Catechismo della fede cattolica

Enrico Zoffoli
Catechismo della fede cattolica
Udine, Segno, 1993, pp. 442.
Sono ormai molti i commenti, le riflessioni, le guide e i saggi introduttivi alla lettura e allo studio del Catechismo della Chiesa Cattolica. Anche l’ Autore di questo libro ha utilizzato la ricchezza dottrinale di quell’autorevolissimo testo, ma ha preferito immettere quella ricchezza nello schema antico della domanda e della risposta, non riportando l’apparato delle citazioni che abbondantemente compaiono nel testo della Santa Sede e componendo, perciò stesso, un Catechismo maneggevole, di immediata consultazione per temi, nel quale la domanda e la risposta non sono telegrafiche, come nel testo di san Pio X, ma neppure si estendono per numerose e dotte pagine.
In questo Catechismo, la cui ortodossia cattolica è garantita dalla personalità del suo Autore, sono offerte non solo le spiegazioni teologiche e spirituali sui punti della dottrina cristiana, ma anche le risposte ai più comuni e ricorrenti interrogativi che affascinano o angustiano l’anima cristiana. Esso non si propone solo come risposta alla domanda della fede, ma anche, in molte sue parti, come direttorio ascetico e manuale di meditazione, con un linguaggio essenziale, semplice, che nulla concede a sbavature di devozionismo. Lo vedremmo volentieri nelle mani dei fedeli più esigenti e, forse più, dei seminaristi, che troverebbero qui, nella larga esperienza umana e pastorale che questo Catechismo suppone, un aiuto pratico al loro futuro ministero sacerdotale, quando la trasmissione incultura ‘della fede avrà bisogno di strumenti ben altrimenti concreti di quelli appresi sui banchi di scuola.
(Recensione di G. Mucci, apparsa il 15 luglio 1995 su “La Civiltà Cattolica”)
Infallibilità della Chiesa e del Papa
Infallibilità della Chiesa e del Papa